Falvaterra (FR) 28 Agosto 2023
Sorse nelle vicinanze dell’insediamento romano di FABRATERIA NOVA, distrutto durante le invasioni barbariche; con molta probabilità furono proprio i sopravvissuti a edificare l’attuale abitato su un colle nel corso del VI secolo, per sfuggire alle devastazioni dei longobardi. Dopo l’anno mille fu feudo dei Ceccano e nel 1128 passò alla […]
Sant’Andrea del Garigliano (FR) 27 Agosto 2023
Sulle fertili colline della valle del fiume Sacco si trova Pofi, caratteristico borgo medioevale arroccato su di un colle di origine vulcanica, con torri e mura perimetrali, a cui si accede tramite due porte dette del Melangolo e dell’Ulivo. Il toponimo, citato nelle RATIONES DECIMARUM del Lazio (1328-1329), è di […]
Conca Casale (IS) 26 Agosto 2023
Sulle fertili colline della valle del fiume Sacco si trova Pofi, caratteristico borgo medioevale arroccato su di un colle di origine vulcanica, con torri e mura perimetrali, a cui si accede tramite due porte dette del Melangolo e dell’Ulivo. Il toponimo, citato nelle RATIONES DECIMARUM del Lazio (1328-1329), è di […]
Fontechiari (FR) 25 Agosto 2023
Sulle fertili colline della valle del fiume Sacco si trova Pofi, caratteristico borgo medioevale arroccato su di un colle di origine vulcanica, con torri e mura perimetrali, a cui si accede tramite due porte dette del Melangolo e dell’Ulivo. Il toponimo, citato nelle RATIONES DECIMARUM del Lazio (1328-1329), è di […]
Spello (PG) 24 Agosto 2023
Sulle fertili colline della valle del fiume Sacco si trova Pofi, caratteristico borgo medioevale arroccato su di un colle di origine vulcanica, con torri e mura perimetrali, a cui si accede tramite due porte dette del Melangolo e dell’Ulivo. Il toponimo, citato nelle RATIONES DECIMARUM del Lazio (1328-1329), è di […]
San Pio delle Camere (AQ) 23 Agosto 2023
Sulle fertili colline della valle del fiume Sacco si trova Pofi, caratteristico borgo medioevale arroccato su di un colle di origine vulcanica, con torri e mura perimetrali, a cui si accede tramite due porte dette del Melangolo e dell’Ulivo. Il toponimo, citato nelle RATIONES DECIMARUM del Lazio (1328-1329), è di […]
Pietrelcina (BN) 22 Agosto 2023
Sulle fertili colline della valle del fiume Sacco si trova Pofi, caratteristico borgo medioevale arroccato su di un colle di origine vulcanica, con torri e mura perimetrali, a cui si accede tramite due porte dette del Melangolo e dell’Ulivo. Il toponimo, citato nelle RATIONES DECIMARUM del Lazio (1328-1329), è di […]
Fossalto (CB) 21 Agosto 2023
Sulle fertili colline della valle del fiume Sacco si trova Pofi, caratteristico borgo medioevale arroccato su di un colle di origine vulcanica, con torri e mura perimetrali, a cui si accede tramite due porte dette del Melangolo e dell’Ulivo. Il toponimo, citato nelle RATIONES DECIMARUM del Lazio (1328-1329), è di […]
Campolieto (CB) 20 Agosto 2023
Sulle fertili colline della valle del fiume Sacco si trova Pofi, caratteristico borgo medioevale arroccato su di un colle di origine vulcanica, con torri e mura perimetrali, a cui si accede tramite due porte dette del Melangolo e dell’Ulivo. Il toponimo, citato nelle RATIONES DECIMARUM del Lazio (1328-1329), è di […]
Contursi Terme (SA) 19 Agosto 2023
Le prime notizie certe relative a Contursi Terme risalgono al XVI secolo, periodo in cui il feudo apparteneva ai nobili Sanseverino, baroni di tutto il Cilento. Nei secoli successivi sarebbe appartenuta prima ai d’Angiò (tra il 1348 ed il 1448), quindi ai patrizi napoletani Rizzo, nel momento in cui Giovanni […]