Matteo Fratarcangeli Matteo Fratarcangeli
  • Home
  • Performance
  • Comuni
  • Diario di Viaggio
  • News
  • Performance Passate
  • Foto e Video
  • Contatti
  • 26 Maggio 2025
  • Matteo Fratarcangeli
  • 0 Comments
  • 891 Views
  • 5 Likes
  • Comuni

Trivigliano (FR) 6 Settembre 2025

Comune montano di origine medievale, con un’economia sostenuta dalle tradizionali attività rurali. La comunità dei triviglianesi, il cui indice di vecchiaia è compreso nella media, si divide tra il capoluogo comunale, scaglionato lungo le pendici di un alto colle di forma conica, la località di San Giovanni-Patoni, alcuni aggregati urbani minori e svariate case sparse. Il territorio comunale, che confina con un’isola amministrativa del comune di Ferentino, copre con la sua estensione una serie di rilievi collinari che gradatamente si innalzano in direzione dei monti Ernici. Questi ultimi si stagliano all’orizzonte con la loro cima più elevata, il monte Viglio; ricchi di acque, sono ammantati da maestose faggete e da fitti boschi di querce, aceri, carpini, ornielli e castagni, che in basso sono stati estirpati per far posto ai pascoli e alle colture. La chiusura di alcuni inghiottitoi carsici –il carsismo è un fenomeno molto diffuso in tutta la provincia– ha dato origine all’interessante lago di Canterno, situato a poca distanza dall’abitato. Sullo sfondo dorato dello stemma comunale, concesso con Decreto del Presidente della Repubblica, campeggia un castello rosso munito di tre torri, merlate “alla guelfa” –quella centrale è più alta delle laterali–.

Storia

È menzionata per la prima volta nel X secolo, nell’ambito di una controversia con il vescovo di Alatri per il possesso di alcuni territori. Divenne ben presto feudo della vicina Alatri ma, pur rimanendo ad essa soggetta fino al Quattrocento, fu costantemente al centro di mire espansionistiche: nel XIII secolo appartenne al cardinale Gottifredo, poi passò per un breve periodo alla famiglia Caetani, per volere del suo più illustre rappresentante, papa Bonifacio VIII. Dopo aver cercato senza successo, insieme ad Alatri, di svincolarsi dal potere papale (1366), entrò a far parte dei possedimenti della famiglia Colonna, che la tenne fino al 1816. Il toponimo riprende il personale latino TREBELLIUS o TRIBELLIUS, con l’aggiunta del suffisso aggettivale –ANUS. Assai affascinante è il centro storico, di aspetto tipicamente medievale, con stretti vicoli, archi, portali, finestre architravate e piazzette panoramiche; si possono inoltre ammirare i resti dell’antica cinta muraria e quelli del castello che un tempo svettava sulla sommità del colle dove è posto l’abitato. Il patrimonio storico-architettonico annovera anche alcuni interessanti edifici religiosi: la chiesa di Maria Santissima Assunta, che conserva una preziosa pala d’altare seicentesca, e la chiesa dedicata a Santa Oliva.

Prev PostGavignano (RM) 5 Settembre 2025
Next PostRipi (FR) 7 Settembre 2025
fratarcangeli.matteo@gmail.com Email
3475171886 Contatti
Ripi (FR) - Italy Sede
We use cookies on our website to give you the most relevant experience by remembering your preferences and repeat visits. By clicking “Accept All”, you consent to the use of ALL the cookies. However, you may visit "Cookie Settings" to provide a controlled consent.
Cookie SettingsAccetta tutto
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA