Matteo Fratarcangeli Matteo Fratarcangeli
  • Home
  • Performance
  • Comuni
  • Diario di Viaggio
  • News
  • Performance Passate
  • Foto e Video
  • Contatti
  • 26 Maggio 2025
  • Matteo Fratarcangeli
  • 0 Comments
  • 900 Views
  • 5 Likes
  • Comuni

Torrile (PR) 25 Luglio 2025

La zona di Torrile, situata tra Colorno e Parma, ha tra i due centri i suoi poli di riferimento naturali e i suoi stessi limiti. Colorno significa il Po, una grande via di comunicazione sempre aperta al commercio per il trasporto del sale, bene indispensabile nell’antichità. Parma invece rappresenta la grande città, la capitale di una confederazione di ducati, capoluogo di provincia e polo industriale dalla fine del secolo scorso. La zona così compresa entro i limiti naturali posti dai fiumi Lorno e la Parma non poté sviluppare centri alternativi a questi due poli e si venne disgregando in piccoli abitati, generalmente posti su vie di comunicazione. La presenza di torrenti influì sulla storia di questa zona, le tracce della centuriazione romana sono flebili, poiché l’area fu molte volte sconvolta da piene e inondazioni. Tuttavia i resti di una strada romana ritrovata a S. Polo presso il cavo “Fossetta”, una stele dei Lucrezi databile al 98 d.C. ritrovata a Torrile e le tracce di una fornace a Bezze, attestano una indubbia presenza romana. Nelle cronache medioevali leggiamo di grandi inondazioni e ripetute scorrerie di eserciti che nel loro passaggio depredavano il territorio di Torrile, San Siro e Sant’Andrea situate su una modesta linea di fortificazione posta a salvaguardia del fiume e dei mulini, industria medioevale di primaria importanza: torri di vedetta più che fortezze. Nel 1461 il Duca di Milano Francesco Maria Sforza, travolto da una piena, fu salvato da un certo Antonio Ferraro abitante a S. Polo. Queste terre nel Medioevo erano spesso incolte, coperte da fitti boschi di querce o paludose, per questo coltivate a risaie procurando reddito sicuro ai loro proprietari, ma condizioni deleterie per i lavoratori. Nella zona, oltre alla malaria, si diffuse anche la pellagra, malattia il più delle volte mortale, causata dal consumo quasi esclusivo della polenta nell’alimentazione dei contadini. Nell’Alto Medioevo il Vescovo di Parma subentra al Demanio Regio nel possesso dei territori. Si trovano possedimenti della mensa vescovile in Torrile “la corte del vescovado“. Seguirono insediamenti di monache a San Siro e San Polo e di monaci a Gainago e San Martino dei Bocci o Paradigna, la cui Certosa Cistercense fu voluta dal Cardinale Gerardo Bianchi nativo di Gainago. Tra il 1710 ed il 1715 il Duca Francesco Farnese ottiene queste terre, attraverso permuta dalla mensa vescovile, nasce così la “Selva” di Torrile (o di Colorno): un quadrato di terreno coperto da un bosco, forse il sopravvissuto querceto medioevale, riserva di caccia. Il Bosco di Torrile rientra nella politica dei Farnese che, creando intorno alla città una fascia verde destinata a riserva di caccia, miravano all’espansione della città senza alterare l’equilibrio tra prato, bosco e orto ma ottenevano così la certezza di sottoporre alla volontà ducale ogni intervento futuro. Sotto i francesi, all’inizio del XIX secolo, comincerà il graduale smantellamento del Bosco di Torrile, che ben presto scomparirà per far posto a campi coltivati. Ai proprietari ecclesiastici si sostituirono nel tempo famiglie della ricca borghesia quali i Cantelli, i Tagliaferri, gli Zandemaria, che avevano investito con mentalità imprenditoriale in proprietà fondiarie, in terreni e in cascinali. Le terre di Torrile e S. Polo erano certamente tra le più appetibili, sia per la fertilità del suolo che per la vicinanza alla città. Si avvia così un processo di ulteriore spezzettamento delle proprietà in piccole estensioni di terreno, sulle quali si elevava una casa colonica.

Prev PostLestizza (UD) 24 Luglio 2025
Next PostMasi San Giacomo (FE) 26 Luglio 2025
fratarcangeli.matteo@gmail.com Email
3475171886 Contatti
Ripi (FR) - Italy Sede
We use cookies on our website to give you the most relevant experience by remembering your preferences and repeat visits. By clicking “Accept All”, you consent to the use of ALL the cookies. However, you may visit "Cookie Settings" to provide a controlled consent.
Cookie SettingsAccetta tutto
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA