
- 26 Maggio 2025
- Matteo Fratarcangeli
- 0 Comments
- 891 Views
- 5 Likes
- Comuni
Spinoso (PZ) 11 Agosto 2025
La storia di Spinoso, piccola
località lucana, è strettamente legata alla vicina città di Grumentum, che
venne distrutta dalle incursioni saracene. I superstiti di Grumentum si
rifugiarono alle pendici del Monte Raparo, dando vita al borgo di Spinoso.
Alcune fonti collocano Spinoso anche come uno dei luoghi di battaglia della
seconda guerra punica.
Origini:
Spinoso nasce dalla distruzione
di Grumentum, un importante centro storico della Basilicata, ad opera dei
saraceni. Gli abitanti, in fuga, si stabilirono in un nuovo insediamento alle
pendici del Monte Raparo, che poi divenne Spinoso.
Etimologia:
Il nome “Spinoso”
deriva dal latino “Spina” (aculeo) e dal suffisso “-osus”,
che indica abbondanza, quindi “luogo pieno di spine”.
Leggende:
Si narra che Spinoso fosse
anticamente chiamato Carro Nuovo, ed era situato nell’attuale Tempagnata. Una
leggenda lo associa a Francois Troiano, compagno di Enea, mentre un’altra lo
descrive come un luogo pericoloso a causa della presenza di serpenti, che
avrebbero portato all’abbandono di Carro Nuovo e al trasferimento verso Alifi.
Miglioramento della situazione:
In seguito, la diaspora ebraica
portò nuovi coloni a Carro Nuovo, i quali, dopo aver notato la scarsa presenza
di serpenti su un promontorio chiamato Lo Spenuso (oggi San Laverio), si
trasferirono qui, dando vita a Spinoso.
Diga del Pertusillo:
Il periodo di maggior sviluppo di
Spinoso fu quello della costruzione della diga del Pertusillo, che portò nuovi
abitanti e lavoro nel piccolo borgo.