Matteo Fratarcangeli Matteo Fratarcangeli
  • Home
  • Performance
  • Comuni
  • Diario di Viaggio
  • News
  • Performance Passate
  • Foto e Video
  • Contatti
  • 26 Maggio 2025
  • Matteo Fratarcangeli
  • 0 Comments
  • 888 Views
  • 5 Likes
  • Comuni

Sant’Angelo del Pesco (IS) 14 Agosto 2025

 Sant’Angelo del Pesco sorge, a 805 m. s/lm, su un dosso collinare che si affaccia sulla media Valle del Sangro, dal lato destro, ed appare adagiato di spalla.

I suoi 1.545 ettari di territorio comunale ricadono nell’area Sannita-Frentana dei “Carracini”, che fu Abruzzo Citra, all’estremità nord-ovest della regione Molise, la parte dell’osso della provincia di Isernia.

Le origini risalgono all’anno mille con un agglomerato di case intorno ad un piccolo convento annesso ad una chiesa. Non si esclude l’appartenenza ai Longobardi. Si chiamò Sant’Angelo in Grifone.

Dal 1320 è menzionato come “Sanctus Angelus de Pesculo” e nel 1452 conta 32 fuochi.

Nel periodo feudale, Sant’Angelo è rimasto intimamente legato a Pescopennataro ed è stato posseduto dalle famiglie: Borrello (sec. XIII);

De Courtenay (1268-1284);

Sabran (1309-1343);

Cantelmo (sec. XV);

Caldora (fino al 1465);

D’Afflitto (1465-1605);

Caracciolo-Pignatelli (1605-1747);

Del Monaco (1747-1806).

Dal 1829 al 1893 è stato “attivo” per lo scioglimento della promiscuità con molte cause giudiziarie. Con l’atto definitivo Pescopennataro mirò a conservare il “del Pesco” e Sant’Angelo tollerò.

Del primitivo castello non rimane nulla, qualcosa sopravvive di una cinta muraria che in epoca angioina proteggeva la comunità che si era allargata al di là del nucleo longobardo e che sicuramente pagava le sue decime (IX e X tarì) alla Chiesa nel 1309 e nel 1328. Subito fuori, secondo il solito, sta il lavatoio coperto che utilizzava l’acqua superflua della fontana pubblica.

Nell’Archivio di Stato si conserva una copia del Catasto Onciario del 1742. Scorrendo l’elenco dei fuochi (uno per ogni famiglia) si ha un’idea precisa delle caratteristiche economiche del paese. La quasi totalità dei paesani erano pastori di pecore al servizio d’altri, alcuni erano braccianti, uno faceva ilfabricatore insieme al figlio minorenne, un altro era mastro falegname con il figlio pecoraio e, infine, un solo faceva il prete con una modestissima proprietà di famiglia.

Eppure una comunità così povera era in grado non solo di pagare le tasse, ma anche di organizzarsi per un mutuo soccorso, tant’é che in quel secolo, forse ampliando una precedente cappella, si costituì una confraternita intitolata alla Madonna del Carmelo.

Una chiesa ricca di ricordi perché i santangiolesi una volta in essa venivano seppelliti e perché in essa trovarono riparo durante e dopo la guerra. Una chiesa che è riferimento per tutto il popolo perché il suo quadro, quando la Madonna del Carmelo prende anche il titolo dell’Assunta, viene portata in processione per tutto il paese. In quel quadro vi si vedono rappresentati anche due Santi. Quello di sinistra è Carlo Borromeo, quello di destra è Francesco di Paola, la cui immagine è ripetuta su un’altra pregevole tela che, un po’ rovinata, è sul pilastro della chiesa. Qui il santo calabrese si vede rappresentato con la legenda raggiataCharitas, il solito saio ruvido, il bastone di eremita ed il cappuccio che copre la sua testa barbuta di anziano novantenne.

 

Il 9 novembre 1943 i tedeschi lo distrussero completamente per far terra bruciata agli alleati. Così a S. Angelo furono cancellate anche le ultime tracce del piccolo abitato che si stringeva attorno all’antico nucleo fortificato che, secondo la consuetudine longobarda, era stato dedicato a S. Michele Arcangelo. Rimane qualche rudere ed il toponimo catastale di via della chiesa vecchia nella parte più alta del colle che, nell’anno XVI del fascio, fu consolidato con una bella muraglia fatta con quei blocchi di pietra squadrata che qui, ancora oggi, si chiamano bolognini. Lo ricordano i fasci littori scolpiti su pietra, anche se una popolaredamnatio memoriae ne ha parzialmente cancellato uno.

Prev PostLucito (CB) 13 Agosto 2025
Next PostRoccatamburo (PG) 15 Agosto 2025
fratarcangeli.matteo@gmail.com Email
3475171886 Contatti
Ripi (FR) - Italy Sede
We use cookies on our website to give you the most relevant experience by remembering your preferences and repeat visits. By clicking “Accept All”, you consent to the use of ALL the cookies. However, you may visit "Cookie Settings" to provide a controlled consent.
Cookie SettingsAccetta tutto
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA