Matteo Fratarcangeli Matteo Fratarcangeli
  • Home
  • Performance
  • Comuni
  • Diario di Viaggio
  • News
  • Performance Passate
  • Foto e Video
  • Contatti
  • 26 Maggio 2025
  • Matteo Fratarcangeli
  • 0 Comments
  • 891 Views
  • 5 Likes
  • Comuni

Sacco (SA) 10 Agosto 2025

Sacco vanta una storia straordinaria. Situato alle pendici del Monte Motola, ha origini remote ed è fra i luoghi più affascinanti del territorio. L’abitato, che conserva i segni di una storia antichissima, si sviluppa intorno alla chiesa di San Silvestro: fra le più belle del territorio, è anche la più grande della Diocesi di Vallo della Lucania. Così come lo vediamo oggi, per certi versi rappresenta la continuità storica tra l’antico abitato, Sacco Vecchio, e il nuovo centro.

Dall’alto di una rupe che si affaccia sulle gole del Sammaro, si trova un importante sito archeologico: Sacco Vecchio. In questi luoghi si muove l’affascinante storia di due centri fortificati. Il più antico fu costruito in posizione dominante e quasi inaccessibile; i ruderi della chiesa, probabilmente dedicata a San Nicola, lasciano intuire l’influenza dei monaci basiliani. Non è ben chiaro se e perché il sito fu abbandonato; tuttavia eventuali ragioni possono essere ricercate nella amena posizione: ben protetta ma di difficile comunicazione con i centri vicini. Quel che è certo è che l’antico borgo si spopolò e forse gli abitanti si trasferirono più a valle, sul fianco del Monte Motola.

Considerata la posizione meno impervia, ne conseguì un diverso assetto urbanistico e al centro venne edificata la nuova chiesa, questa volta dedicata a San Silvestro. La nuova collocazione non influì sull’importanza del paese: Sacco si trova a poca distanza dalla Sella del Corticato, il valico che unisce il Cilento al Vallo di Diano.

Come si conviene nella tradizione dei luoghi particolarmente ricchi di storia, ecco apparire affascinanti leggende. Durante l’epidemia di peste che flagellò il meridione nel 1656, anche Sacco pagò il suo prezzo. Ogni giorno si registravano numerose vittime. Si narra che il 2 agosto, giorno della festività della Madonna degli Angeli, sulla mano della Vergine apparve un lividore che richiamava il bubbone della peste: fu in quell’occasione che l’epidemia cessò. Da quel momento la fede si rafforza e ancora oggi si traduce in solenni festeggiamenti in onore della Madonna. Ma è da Sacco Vecchio che arriva la leggenda più suggestiva.

Si racconta che un duca di Benevento vi rinchiuse la moglie Saccia, colpevole di aver commesso adulterio. L’abitato fu distrutto e gli scampati si rifugiarono più a valle dando vita al nuovo centro. Nelle mura esterne della chiesa parrocchiale – che custodisce pregevoli opere tra cui un bellissimo coro ligneo – sono incastonate tre statuette in terracotta: popolarmente sono ‘li muocci’ che raffigurano San Nicola, San Sebastiano e Sant’Elia.

Se l’arte e l’archeologia impreziosiscono il patrimonio culturale del paese, le bellezze naturali sono capeggiate dalle sorgenti del Sammaro. Il fiume sgorga da una grande spaccatura rocciosa; lungo il suo cammino attraversa una profonda gola fiancheggiata da altissime pareti verticali. Qui la presenza umana risale all’epoca preistorica. Il mormorio delle sue acque, ci ricorda che padrona incontrastata è la natura.

La limpidezza e la purezza ne fanno un habitat ideale anche per la rara lontra. Puntando lo sguardo verso l’alto, si nota la possente architettura di un ponte: è fra i più grandi d’Europa a singola arcata. L’opera, progettata nella prima metà del XX secolo, fu inaugurata nel 1969. Su di esso scorre la strada che collega Sacco al territorio di Roscigno. In precedenza i due paesi erano collegati da un sentiero che costeggiava il fiume prima di risalire verso Roscgino Vecchia: quest’ultimo fu progressivamente abbandonato a partire dall’inizio del secolo scorso a causa di alcuni movimenti franosi. La popolazione si trasferì più a monte originando il nuovo centro.

Prev PostLuogosano (AV) 9 Agosto 2025
Next PostSpinoso (PZ) 11 Agosto 2025
fratarcangeli.matteo@gmail.com Email
3475171886 Contatti
Ripi (FR) - Italy Sede
We use cookies on our website to give you the most relevant experience by remembering your preferences and repeat visits. By clicking “Accept All”, you consent to the use of ALL the cookies. However, you may visit "Cookie Settings" to provide a controlled consent.
Cookie SettingsAccetta tutto
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA