Matteo Fratarcangeli Matteo Fratarcangeli
  • Home
  • Performance
  • Comuni
  • Diario di Viaggio
  • News
  • Performance Passate
  • Foto e Video
  • Contatti
  • 26 Maggio 2025
  • Matteo Fratarcangeli
  • 0 Comments
  • 920 Views
  • 5 Likes
  • Comuni

Piana di Monte Verna (CE) 21 Giugno 2025

Pasolini, l'uomo mercificato e omologato - Villetta Comunale sottostante Piazza XXI Maggio ore 21:00

Le prime tracce databili di occupazione stabile del territorio pianese risalgono al IV-III secolo a.c. e, precisamente, al periodo cosiddetto “Sannitico”, quando, sulle montagne che delimitano la valle del Medio Volturno dalla retrostante regione del Sannio, furono edificate vere e proprie opere fortificate.

Le più piccole, che si trovano in posizione particolarmente favorevoli per il controllo di una vasta area, sono da ritenersi degli osservatori fortificati, mentre le altre, di dimensioni superiori (come appunto quella di Monte Santa Croce) con elementi costruttivi più complessi ed evidenti tracce di vita all’interno delle mura, oltre alla funzione di controllo, costituivano, in caso di necessità, centri di raccordo e di rifugio per la popolazione sparsa sul territorio circostante.

L’opera fortificata di Monte Santa Croce rientra, infatti, in un preciso piano tattico-militare messo a punto dai sanniti, concretizzato con l’occupazione di Caiatia e la creazione nell’Agro Caiatino di centri fortificati (Monte Alifano, Monte Santa Croce, Monte Cognolo, Monte Caruso e Monte Pizzola) allo scopo di realizzare un sistema difensivo difficilmente espugnabile che assicurava il controllo sulle vie di penetrazione al Massiccio Trebulano ed il dominio sulla piana del Volturno.

Il Centro fortificato di Monte Santa Croce sorge ad una quota di 580 metri s.l.m. e presenta, ancora oggi, una cinta poligonale, che si estende fino al Vallone del Cimitero comprendendo anche l’intera cima 518, detta Monte Cognolo.

La conformazione orografica del suolo fu probabilmente la causa della forma grossolanamente ovoidale della murazione esterna, estremamente valida dal punto di vista funzionale in quanto rendeva più facile il controllo della situazione generale, mentre la continua convessità del paramento volto al nemico ne incrementava la resistenza e la stabilità.

Sul lato Sud la murazione conserva la particolarità di essere doppia e realizzata con blocchi poligonali di calcare, dalla superficie abbastanza regolare.

Il materiale di cui è costruita la cortina fu sicuramente cavato sul posto, visto che, in vari punti, affiora la roccia e che il trasporto di materiale da località vicine sarebbe risultato difficoltoso oltreché faticoso.

Sulla cima 518, all’interno del muro, corre un camminamento largo circa 3 m., ricavato nel breve pendio roccioso che corrisponde alla tipica strada-terrapieno-terrazza, esistente all’interno della cartine murarie sannitiche, fungeva da strada al servizio degli abitanti e forse aveva anche un significato sacrale.

Nella zona più alta del sito sorge un’acropoli fortificata, il castello apicale, che è separato dalla cinta vera e propria da una terrazza, una sorta di corridoio ad anello largo dai 6 m. nel punti più stretti agli 11 in quelli più larghi.

All’interno delle mura esistevano sicuramente abitazioni: lo dimostra il ritrovamento di frammenti di tegole, comuni tra l’altro agli altri oppida, che fanno pensare all’esistenza di costruzioni molto semplici.

 

Se l’epoca di fondazione del centro fortificato di Monte Santa Croce è incognita, ancora più sconosciuta è la data in cui il sito fu abbandonato, anche se molto probabilmente perì in seguito alle guerre sannitiche ed alla conseguente occupazione romana. Sul posto non è stato rinvenuto materiale di epoca imperiale sicché è probabile che prima di questa epoca l’abitato fosse deserto ed il territorio, insieme con la sottostante pianura, annesso a quello di Caiatia.

Prev PostSan Cipriano d’Aversa (CE) 20 Giugno 2025
Next PostMandela (RM 26 e 27 Giugno 2025
fratarcangeli.matteo@gmail.com Email
3475171886 Contatti
Ripi (FR) - Italy Sede
We use cookies on our website to give you the most relevant experience by remembering your preferences and repeat visits. By clicking “Accept All”, you consent to the use of ALL the cookies. However, you may visit "Cookie Settings" to provide a controlled consent.
Cookie SettingsAccetta tutto
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA