
- 26 Maggio 2025
- Matteo Fratarcangeli
- 0 Comments
- 907 Views
- 5 Likes
- Comuni
Murlo (SI) 14 Luglio 2025
IL CAMBIAMENTO AMBIENTALE - CASCIANO DI MURLO PARCO DEI LECCI ORE 21:15
Murlo è famosa in tutti il mondo per il suo antico passato raccontato dagli insediamenti etruschi. Ma questo territorio ha molte altre storie da raccontare, da un passato remoto ricco di segni dell’uomo a uno sviluppo recente che molto ha influito sullo sviluppo economico e culturale locale.
I segni dell’uomo
Il Poggio delle Civitate doveva essere un luogo vivo e frequentato già prima del tempo degli etruschi; recenti scavi, infatti, hanno rivelato segni indiscutibili di presenza umana in tempi antichissimi. La scoperta offre uno spunto di riflessione sulla possibilità che il popolo etrusco abbia avuto origine in questi territori, e non sia arrivato per migrazione come normalmente si pensa. Questo luogo, particolarmente ricco di minerali e con un terreno fertile, è stato scelto come insediamento, ed è un rarissimo esempio di “fabbrica antica”, caratterizzata da un grande numero di produzioni differenti.
Le miniere
Anche i tempi molto più recenti hanno lasciato tracce indelebili nella storia e nel territorio di Murlo. Una delle sue storie più importanti è quella legata alle miniere, create verso la fine del IX secolo in seguito alla scoperta dei giacimenti carboniferi nella località Pratacci. Nacque un vero e proprio villaggio, con varie fornaci. L’insediamento produttivo ha avuto una lunga vita, ed ha inciso profondamente sull’economia locale, fino alla sua dismissione. Oggi è il bosco che, in varie località, conserva i pochi segni rimasti dell’economia mineraria di Murlo. Oggi è difficile immaginare come poteva essere il territorio di Murlo anche solo poco tempo fa; nel dopoguerra molte tracce sono state cancellate e la natura ha preso il sopravvento. Al tempo, passeggiando per quello che oggi è il bosco, era possibile imbattersi non solo in miniere e cunicoli, ma anche nelle fonti, in piccoli villaggi che oggi sembrano del tutto isolati, fino alle rotaie della ferrovia carbonifera. Sentieri e strade che raccontano una presenza umana forte e ricca di vita e di cultura popolare, che Murlo conserva e cerca di tramandare attraverso l’impegno e l’attività della sua gente.