Matteo Fratarcangeli Matteo Fratarcangeli
  • Home
  • Performance
  • Comuni
  • Diario di Viaggio
  • News
  • Performance Passate
  • Foto e Video
  • Contatti
  • 26 Maggio 2025
  • Matteo Fratarcangeli
  • 0 Comments
  • 890 Views
  • 5 Likes
  • Comuni

Ladispoli (RM) 25 Agosto 2025

Situata sulla Via Aurelia, a 38 km da Roma, è una cittadina prevalentemente balneare voluta dal Principe Ladislao Odescalchi alla fine del secolo scorso. Molti i turisti che ogni anno si riversano su questo litorale.

Certo i tempi e i luoghi sono cambiati, ma sotto l’apparenza di città moderna, con palazzi di recente costruzione, si nasconde un passato glorioso. Porto etrusco prima (Alsium), colonia romana poi, durante una passeggiata sul lungomare non c’è da meravigliarsi se si incontrano i resti di una villa marittima romana di epoca imperiale o se davanti ai vostri occhi appare maestoso il Castello degli Odescalchi…

Le Origini, Ladispoli non c’era

Tutto il territorio presenta tracce di frequentazione umana antichissime, basti pensare al famoso teschio della vicina “Grotta Patrizi” in località Sasso, nel comune di Cerveteri, un cranio di epoca villanoviana con un foro in alto perfettamente circolare, testimonianza di un’operazione chirurgica alla quale, a detta degli studiosi che hanno analizzato la ricalcificazione del cranio, il “paziente” sopravvisse.

Poco distante dal centro di Ladispoli, nei pressi del borgo di Palo, sorgeva un tempo la città-porto etrusca di Alsium.  L’ubicazione dell’abitato e del successivo castrum romano sono tutt’ora sconosciute, anche se si è portati a farle coincidere con la tenuta del Castello Odescalchi. Ben poco si conosce del periodo etrusco, le prime notizie relative alla città di Alsium risalgono al 247 a.C., anno in cui tutto il territorio circostante venne sottratto dai Romani agli Etruschi.

Per l’importanza strategica che tali porti costituivano, gli abitati etruschi furono sostituiti da accampamenti militari, poi da castrum (città fortificate) veri e propri ed infine, da enormi ville di proprietà di importanti famiglie della Roma repubblicana ed imperiale. Molte sono le testimonianze letterarie che riguardano Alsium. A partire da Cicerone, che per primo ricorda la presenza del porto in occasione della visita di Cesare nel 46 a.C., la città di Alsium è ricordata soprattutto per la presenza di una grande villa imperiale i cui resti si possono ammirare nella frazione di San Nicola.

L’ultimo a descrivere il territorio alsiense è il prefetto di Roma e poeta Rutilio Namaziano che, navigando lungo la costa alsiense, non può fare a meno di notare le grandi ville che avevano sostituito il piccolo oppidum (fortezza) di una volta.  Le uniche presenze antiche che oggi possiamo distinguere sono degli edifici correlati al porto ed un molo proprio sotto delle mura del Castello.

Dopo la nascita, Ladispoli com’era

La nascita di una città: E’ ora di narrare le vicende che portarono alla nascita di Ladispoli oltre 136 anni fà. Allora la zona era traversata soltanto da carabinieri a cavallo e da qualche buttero che radunava gli armenti nella radura, per procedere alla conta dei capi, la malaria mieteva vittime ovunque e i mandriani stramazzavano a terra schiantati dalla febbre. Era il 1888 quando il principe decise di sbarazzarsi degli abitanti del borgo di Palo e dei villeggianti che d’estate arrivavano col treno fin sotto il castello.

Nel contempo il principe istituì un consorzio del quale egli stesso faceva parte, insieme all’ingegner Vittorio Cantoni. Lottizzò la striscia di terra fra i due torrenti, Vaccino e Sanguinaro, che confinava a monte con la tenuta dei Ruspoli. Contemporaneamente fece sopprimere il braccio di ferrovia che dal casello 46 portava i bagnanti sulla piazzetta del Borgo di Palo, passando proprio davanti al castello Un altro braccio ferroviario venne subito costruito verso il nuovo insediamento urbano. Il binario di circa due chilometri partiva dalla odierna stazione di Palo e correva parallelo alla carrozzabile, costeggiando il bosco e la riserva di caccia, scavalcando il fosso Sanguinara con un ponte di ferro.

Al centro della ipotetica piazza una baracca di legno fungeva da stazione ferroviaria, mentre due binari morti erano allungati fin dietro l’odierna chiesa, dove una piattaforma mobile girava le locomotive che si rimettevano in partenza. È inutile dire che l’ampiezza dell’arenile antistante la nuova lottizzazione invitò i villeggianti ad affluire più numerosi che a Palo, tanto che durante l’estate la carrozzabile brulicava di carrozze, calessi e tregge trainate da scalcianti ronzini. I treni trainati da locomotive a vapore con vagoni semi aperti trasportavano romani in ghette e paglietta e donne con enormi cappelli e variopinti ombrellini. Sul tomboleto già stanziavano in capanne i pescatori che in primavera risalivano il Tirreno con le loro lampare.

Prev PostSant’Andrea sul Garigliano (FR) 24 Agosto 2025
Next PostMandela (RM) 26 Agosto 2025
fratarcangeli.matteo@gmail.com Email
3475171886 Contatti
Ripi (FR) - Italy Sede
We use cookies on our website to give you the most relevant experience by remembering your preferences and repeat visits. By clicking “Accept All”, you consent to the use of ALL the cookies. However, you may visit "Cookie Settings" to provide a controlled consent.
Cookie SettingsAccetta tutto
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA