
- 26 Maggio 2025
- Matteo Fratarcangeli
- 0 Comments
- 900 Views
- 5 Likes
- Comuni
Escalaplano (SU) 8 Luglio 2025
DA DANTE AI GIORNI NOSTRI, UNA RIFLESSIONE SULL'ESISTENZA - ANFITEATRO PINETA ORE 21:45
Il comune chiamato Escalaplano (nome in lingua sarda Scalepranu, altezza metri 338 sul livello del mare, abitanti 2.079 al 31 dicembre 2021) è un importante centro ad economia pastorale situato nella parte sud-orientale della Provincia del Sud Sardegna, il cui territorio si sviluppa tra le valli del Flumendosa e del Flumineddu. L’abitato è raggiungibile dalla SS387 del Gerrei, il cui tracciato si snoda a tredici chilometri dall’abitato. Il territorio comunale, ricchissimo di sugherete, comprende l’area speciale lago del Flumendosa. Il suo profilo geometrico è irregolare, con variazioni altimetriche molto accentuate, che vanno da un minimo di 94 a un massimo di 676 metri sul livello del mare.
Origine del nome
Si tratta di un nome composito, che significa Scala del piano e deriva dai termini latini Scala e Planum. In tutta la Sardegna l’appellativo Scala, oltre che Scala come attrezzo, significa Strada in forte pendenza, sentiero ripido e soprattutto Sentiero che sale a zig-zagsu una costa di collina o di montagna, ed inoltre l’appellativo Plánu, pránu significa Piano, Pianoro, Altipiano. Ed infatti, dal punto di vista geografico, Escalaplano Giace alla pendice meridionale d’un altipiano tra due fiumi, al quale portano strade in salita molto tortuose. In seguito, nel periodo della dominazione catalano aragonese, il primo componente Scala è stato modificato nel corrispondente termine spagnolo Escala.