
- 3 Aprile 2023
- Matteo Fratarcangeli
- 0 Comments
- 572 Views
- 5 Likes
- Comuni
Girasole (NU) 26 Luglio 2023

Antiche fonti confermano che Girasole, anticamente denominato Sulci o Sulsi, sarebbe nato circa mille anni prima del XII secolo, quando fu rinominato Gelisoi, nome che poi portò col tempo alla attuale denominazione. Fenici e Cartaginesi fecero dell’antica Sulci un importante scalo stagionale nelle rotte verso le coste occidentali italiane, divenendo col tempo uno scalo permanente grazie alle favorevoli condizioni del porto, situato anticamente nell’area dello stagno. L’importanza dello scalo è confermata anche dalla presenza di costruzioni difensive come il Castello di Agugliastra, che fanno intuire la necessità di proteggere il sito dagli assalti dei nemici. Lo sviluppo dello scalo proseguì anche sotto la dominazione romana, che ne fece un’importante base di partenza per le spedizioni contro le continue razzie.
In epoca medievale il paese faceva parte della curatoria d’Ogliastra, nel regno giudicale di Calari. Nel 1258, con la tripartizione del Giudicato, Girasole entrò a far parte del Regno di Gallura e nel 1288 divenne un possedimento coloniale oltremarino della Repubblica di Pisa. Durante l’alto medioevo l’antica Sulci dovette attraversare un periodo tristissimo, sorte comune ai maggiori centri abitati dell’epoca a causa della malaria che aveva decimato la popolazione. La dominazione pisana sul territorio fu talmente avversata dagli abitanti ogliastrini che, quando nel 1323 la Corona di Aragona iniziò la conquista dell’Isola, la popolazione si arrese immediatamente aprendo le proprie porte ed aiutando l’invasore. Fu proprio grazie a quest’appoggio che il territorio ogliastrino riuscì a conservare quasi tutti i suoi centri abitati.
Dal 1324 Girasole diventò un paese del Regno Catalano-Aragonese di Sardegna e, insieme agli altri paesi dell’Ogliastra, venne concesso in feudo al conte di Quirra, Berengario Carroz. Ultima erede fu Violante, morta nel 1511, che nel 1604 lo lasciò ai Centelles, divenuti nel frattempo i marchesi di Quirra. Nel 1674, estinti i Centelles, il feudo passò all’erede designato Francesco Pasquale Borgia. Dopo una lunga lite giudiziaria, nel 1726 i Català ne entrarono in possesso fino al 1801, quando passò agli Osorio de la Cueva dai quali fu riscattato il 1° aprile 1840. Nel 1928 i comuni di Girasole e Lotzorai furono annessi a quello di Tortolì, riacquistando l’autonomia amministrativa solo nel 1946. Girasole fa oggi parte della Diocesi d’Ogliastra e dell’Unione dei Comuni Nord Ogliastra di cui ospita anche la sede.

